Home / Blog / Il ruolo delle borse carichi nel migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci su strada

Il ruolo delle borse carichi nel migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci su strada

Wtransnet ha recentemente partecipato ad un congresso sul tema dell’Ecotrasporto, nel quale si è dibattuto su come poter rendere un settore come quello del trasporto merci su strada più efficace e sostenibile, in un contesto nel quale il problema dell’inquinamento è arrivato, anche se in ritardo, a essere considerato dai governi europei un problema da affrontare quanto prima.

Di fatto, le restrizioni alla circolazione e le normative anti-inquinamento hanno iniziato a condizionale l’attività quotidiana dei trasportatori. Per questo motivo, tutti coloro i quali subiscono gli effetti di queste misure – governo, padroncini, spedizionieri, trasportatori, industriali e petrolieri – si sono dati appuntamento per dibattere sul futuro del trasporto e poter giungere ad un accordo che contribuisca a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviano, senza che questo possa nuocere all’attività del settore.

Va visto in questo senso l’intervento di Josep Mª Sallés, socio fondatore di Wtransnet e direttore commerciale della penisola iberica, che ha partecipato a questa conferenza analizzando il ruolo delle borse carichi nel migliorare l’efficienza del trasporto e la riduzione dei chilometri percorsi a vuoto.

jose-maria-salles-presentazione-ecotransporte
Josep Mª Sallés – Socio Fondatore di Wtransnet | Immagine utilizzata per concessione di Transporte Profesional (Autore: Juan Caraballo)

Lo squilibrio nei flussi di trasporto

Se consideriamo i flussi di trasporto merce tra le diverse regioni europee, essi non si trovano in una situazione di equilibrio, perché ogni regione ha delle differenti capacità produttive. Infatti, è abbastanza comune che un’impresa che appartenga ad una regione abbia più viaggi in uscita rispetto a quelli di ritorno verso casa. Per esempio, è possibile che un’impresa che abbia sede a Barcellona abbia una decina di carichi ogni giorno, per quasi tutto l’anno, con destinazione Lione. Tuttavia, il problema si riscontra laddove non è facile trovare dieci carichi al giorno in direzione opposta. È molto probabile che questa situazione si verifichi anche per un’azienda che ha sede a Lione. Quello che rappresenta, effettivamente, una triste realtà è il fatto che è possibile pensare che i camion delle due imprese si andranno ad incrociare lungo la strada che collega le due città, viaggiando entrambi vuoti.

La riduzione dei chilometri a vuoto come obiettivo per essere più efficienti e rispettosi nei confronti dell’ambiente

I chilometri a vuoto sono il tallone d’Achille contro il quale molte imprese hanno provato a combattere, al fine di ottimizzare il rendimento della propria flotta. La gestione dei chilometri percorsi senza un carico rappresenta un fattore chiave per evitare lo spreco di carburante, la riduzione di emissioni e per un funzionamento efficiente di un’impresa di trasporto. Ed è proprio qui che Wtransnet fornisce una soluzione: uno strumento online dove si condividono informazioni tra le imprese che possiedono viaggi quotidiani con una direzione precisa, che si rendono visibili a più di 11.000 imprese europee con l’obiettivo di ottimizzare il proprio lavoro mettendosi in contatto con quelle imprese che, invece, percorrono la strada in direzione opposta. Avere accesso a queste informazioni permette di prendere decisioni e gestire la propria attività quotidiana nell’impresa avendo a disposizione molteplici alternative per la contrattazione.

borse-carichi-riduzione-chilometri-sostenibilità-efficienza

L’economia collaborativa, un concetto innovativo che funziona già da 20 anni

Questa è la ragione di fondo che muove una borsa carichi ed è il motivo per cui, più di 20 anni fa, è nata Wtransnet. Anche se ora il termine “economia collaborativa” è molto diffuso e ha assunto una certa rilevanza, sono passati già molti anni dai tempi in cui la tecnologia ha fatto irruzione nel settore del trasporto cambiando il modo in cui si portano a termine le contrattazioni.

Wtransnet è arrivata sul mercato con la sua tecnologia per collegare carichi e camion in tempo reale, attraverso la creazione di una borsa carichi innovativa che risultò essere la prima a permettere la collaborazione tra imprese di trasporto in un ambiente caratterizzato da sicurezza e fiducia.

Se andiamo ad analizzare i flussi di trasporto relativi alla borsa carichi a livello europeo durante il primo trimestre del 2017, si osserva una tendenza al rialzo nel numero di carichi offerti, con un incremento del 40%. Di fronte a questo panorama con un numero di carichi sempre maggiore, aumenta anche il numero di viaggi di ritorno che devono percorrere tutti quei veicoli che hanno trasportato la merce in precedenza e che si vorrebbe non fossero a vuoto.

La conclusione è molto semplice: la collaborazione tra le imprese di trasporto all’interno delle borse carichi permette di ridurre i chilometri a vuoto, portando a termine una gestione più efficiente delle flotte e, allo stesso tempo, comportandosi in un modo più rispettoso nei confronti dell’ambiente.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *